dosi per uno stampo diametro 20 cm + 4 tortine diametro 8 cm
Pasta frolla morbida
Ingredienti
200 g burro morbido
200 g zucchero semolato
110 g uova (circa 2 uova medie)
400 g farina debole
100 g semola rimacinata
6 g lievito chimico
1 g sale
Procedimento:
- Mescolare burro e zucchero
- Inserire le uova e il sale
- Aggiungere le farine e il lievito e impastare velocemente
- Formare un panetto e far riposare in frigo coperto da pellicola per un paio d'ore
Composta di mele cotte
Ingredienti
1500 g mele
150 g zucchero semolato (o di canna)
30-40 g succo di limone
Procedimento:
- Sbucciare le mele e farle a dadini
- Metterle in una pentola con zucchero e succo di limone
- Cuocere con coperchio a fuoco basso per circa mezz'ora, fino a quando le mele sono morbide, ridotte quasi in purea
- Togliere il coperchio e alzare la fiamma per 5-10 minuto, mescolando, per far asciugare il composto
Montaggio e cottura
Ingredienti
pasta frolla (circa 300 g per lo stampo grande, 90 g per ciascuno stampo piccolo)
composta di mele (circa 500 g per lo stampo grande, 120 g per ciascuno stampo piccolo)
4-5 mele (circa 200 g per lo stampo grande, 50 g per ciascuno stampo piccolo)
gelatina per lucidare
- Stendere la frolla ad uno spessore di circa 5-6 mm
- Foderare fondo e bordi dello stampo, ad una altezza di 4-5 cm
- Coprire con la composta di mele per un'altezza di 2-3 cm
- Sbucciare le mele e fare spicchi con cui coprire le torte
- Cuocere in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti
- Far raffreddare e lucidare la superficie con la gelatina
Ho un debole per i dolci con le mele... le tue crostatine sono deliziose, posso rubartene una adesso??? Che delizia!
RispondiEliminacome ho scritto, io adoro i dolci con le mele!!! e le tortine, sono qui per essere rubate!!! Ciao Erika, grazie della visita. :-)
EliminaEcco. Ora mi ci vorrebbe proprio una fetta della tua torta! :)))
RispondiEliminaPiero,mi farebbe piacere poterte dare una fetta!!!! o anche una intera!!!
Eliminaper ora, ti lascio ricetta e foto. :-)
ciao!!!
:)))
EliminaMa lo sai che le torte di mele sono in assoluto le mie preferite???
RispondiEliminaE mi hai fatto venire voglia di torta di mele..stupenda questa crostata morbida Ele!!!!
Un bacione e buon inizio settimana!!!!
Roby ;-)
ciao Roby!!! che piacere il tuo commento. Questa crostata è molto "melosa"...tra composta e fette, è proprio ricca di mele. Ed ora, che sono gustose e profumate, è un piacere usarle nei dolci.
Eliminaricambio il bacione!!! :-***
Questo pezzo pronto da addentare rende tutta l morbidezza e la bontà della torta, brava!
RispondiEliminagrazie Su! in effetti, con tanta frutta dentro, la crostata resta umida e morbida...sono contenta ti piaccia!
EliminaBellissima la torta...la fetta è ricca e corposa...adorerei affondarci i denti dentro.
RispondiEliminaE anche le foto, Ele! Mi piace moltissimo quella con la visuale dall'alto.
Piccole blogger crescono ♥
Ti abbraccio forte Amica mia, sbrigati a tornare eh!
:*
...grazie Michi!!!!!!!!!!!
Eliminasono contenta ti piaccia la torta, sono contenta ti piacciano le foto.
e "piccole blogger crescono" mi ha fatto sorridere. Sei dolce.
io torno presto. E chissà se magari riesco ad assaggiare un dolcetto qui...
bacio!!! e buonanotte
Non mi fanno impazzire le mele, ma quanto mi piacciono i dolci con questo frutto!
RispondiEliminaLa composta tra frolla e mela cruda (sì sì lo so che dopo viene cotta pure questa :D) mi piace da matti!
Complimenti anche per le foto! ;)
in effetti, la mela a fette si cuoce ma meno che la composta...e resta asciutta...per questo io abbondo con il ripieno!che sia golosità la mia? ;-)))
Eliminasono contenta ti siano piaciute le foto...(spesso mi fanno disperare)
un bacio! ciao!
... anche la mia! :)))
EliminaLe foto? Non disperare siamo tutte partite maluccio tranquilla. Fatti un giro nei blog che sono in piedi da qualche anno, guarda i primi loro post, ne vedrai delle belle! ;)
quanto vorrei assaggiarne una fettina, adoro i dolci con le mele! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina...ora è la stagione giusta, con le mele nuove così gustose...e farla è veloce e soddisfacente! ma io dò un giudizio non imparziale direi ;-)
Eliminagrazie Silvia! un abbraccio a te
e questa crostata è piena di mele!!!!
RispondiEliminaGrazie Michela :-)
Devo dirti che la torta di mele e' in assoluto il mio dolce preferito. Beata te che hai mele nostrane e odorose. Ieri sera ho fatto composta di mele cotogne e cotognata e anche le mie odoravano abbastanza, certo non come le nostre belle mele del Trentino. :( La provero' questa crostata, con doppie mele mi piace molto. Buona giornata cara Ele.
RispondiEliminacara Terry, scusa se arrivo solo ora ma sono stata via e impegnata e senza facile collegamento. Mi fa piacere tu abbia apprezzato questa mia crostata! a me piacciono molto i dolci con le mele...e pure la composta di mele cotogne!!!
Eliminaun abbraccio Terry!
Ciao Eleonora!!! Certo che puoi partecipare...le tue crostatine sono favolose!!! Io comincio ad inserirti, tu aggiungi pure il banner!!!:)
RispondiEliminaBuona giornata!
Simo
grazie Simona!!!! ci tenevo, mi piace l'idea di contribuire ad una raccolta...e poi, sarò di parte, ma a me queste crostatine pienissime di mele piacevano un sacco! ;-)
EliminaChe buona!! Con la frolla morbida ha sicuramente il suo perchè! :) brava!
RispondiEliminaciao Tulla, benvenuta qui!
Eliminaa me piace tanto la croccantezza della frolla, ma in questo caso ho usato meno burro e aggiunto del lievito perchè desideravo proprio un risultato morbido, un tutt'uno con il ripieno di mele.
sono felice ti sia piaciuta l'idea.ciao!!!