dosi per uno stampo da plumcake 11 cm x 25 cm (7 cm altezza)
Plumcake cacao e pere
ricetta ricevuta dal pasticciere L.Rigo dell'ononima pasticceria e riproporzionata per il mio stampo da plumcake
Ingredienti
160 g burro a temp. ambiente
160 g zucchero
160 g uova a temp. ambiente (n.3 medie)
10 g latte
250 g farina
30 g cacao
5 g lievito
1 g sale
250 g pere a dadini
Note:
* mia aggiunta non prevista nella ricetta; si possono comunque omettere o sostituire con altra frutta secca o fresca (leggermente asciugata)
Procedimento
- Tirare fuori dal frigo burro e uova un paio di ore prima
- Pelare e tagliare a dadini 200-250 g di pera; distribuire su carta assorbente per asciugare un po'
- Montare burro, zucchero, sale fino ad avere un composto spumoso (per 5-10 minuti)
- Unire a filo le uova e il latte, poco per volta, con le fruste alla minima velocità
- Setacciare a parte le polveri: farina, cacao, lievito
- Amalgamare le polveri al resto, mescolando a mano dal basso verso l'alto
- Mescolando delicatamente, circa metà dei dadini di pera
- Versare il composto nello stampo ben imburrato e infarinato
- Distribuire sopra il resto della pera
- Cuocere a 180°C per 40-45 minuti (controllare con lo stecchino: deve uscire leggermente umido ma senza impasto attaccato)
- Far raffreddare
Pere caramellate
Ingredienti
250 g pera a dadini
50 g zucchero
10 g burro
Procedimento
- Cuocere in padella fino a rendere la pera tenera ma non disfatta
- Alzare la fiamma per asciugare il liquido e leggermente caramellare
- Far raffreddare
Mousse al cioccolato fondente
Ingredienti
125 g cioccolato al 70%
200 g panna
Procedimento
- Scaldare 100 g di panna
- Fondere a bagnomaria o in microonde a bassa potenza il cioccolato spezzettato
- Unire panna calda e cioccolato fuso e far intiepidire
- Montare 100 g di panna
- Unire il cioccolato alla panna montata
- Mettere 10 minuti in frigo a rassodare leggermente
Montaggio
- Posare il plumcake sul piatto di servizio
- Con la sac a poche, coprire con la mousse al cioccolato
- Distribuire i dadini di pera
- Tenere in frigo coperto (con un portatorte)
- Tirar fuori mezzora prima di servire, in modo che la pasta del plumcake non sia troppo fredda
(oppure, avendo tempo, la cosa migliore sarebbe tenere il plumcake a temperatura ambiente e decorarlo con mousse e pera poco prima di servirlo)
come rifiutare un plum cake ricco e goloso come questo!?!?! Infatti non si può! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina:-)
Eliminahai ragione, con o senza mousse, è un dolce che accontenta tutti e va sicuramente finito in fretta. Grazie del messaggio, un caro saluto!
Posso affondarci la faccia sopra? *__*
RispondiEliminaUn plumcake con la mousse è la prima volta che lo vedo in vita mia....sei geniale!!!
:))))
non riesco a non sorridere...ti immagino con il viso nella mousse!!!! e pieno di pere attaccate! :-)))
Eliminascusa scusa ma mi hai fatto ridere (e ci voleva!!!)
Sono contenta che ti sia piaciuto il mio plumcake conciato per le"feste"!!!
ciao Michi, un affettuoso abbraccio
Io dico che questo dolce è golosissimo a Natale, prima e anche dopo! :)
RispondiEliminaEmanuela, mi piace il tuo entusiasmo! mi hai già fatto tornare voglia di rifarlo ;-)
EliminaUn plumcake veramente insolito. Mi attira parecchio!
RispondiEliminaEle, non ne sbagli una! ;)
Dici che sia un po' strano? no dai, pere e cioccolato è un matrimonio ben rodato! :-)
Eliminaho solo aggiunto sopra un po'...ehm...abbastanza...mousse e pere!
sono contenta ti attiri!!! ciao Silvia, ci risentiamo prima di Natale per gli auguri