Pagine

mercoledì 26 luglio 2017

CAKE AL GRANO SARACENO


Amo il mare. Indubbiamente. La brezza della sera. Il rumore delle onde. Stare a galla lasciandomi cullare guardando il sole. Mille e uno piacevoli motivi me lo fanno amare.
Ma...ma qualche giorno in alta montagna d'estate mi regala sempre una energia nuova!
Mi godo l'aria fresca e pulita, il silenzio attorno durante le camminate, il verde dei prati ed il grigio delle rocce e l'azzurro sopra la testa. Mi godo tutta la fatica del camminare per ore in salita, e i rapidi ritorni a valle saltellando in discesa. Ci vado poche volte, per la verità. Poche volte ben vissute ed assaporate.
E ancor più ben assaporati (e gaudagnati) sono i dolci che trovo ai rifugi! Dosi abbondanti di torte casalinghe, fatte di ingredienti semplici e genuini. Come quella di oggi, che richiama un dolce tipico delle montagne delle mie zone. Un impasto dal sapore particolare, grazie alla farina di grano saraceno, morbido e ricco per la presenza di mandorle e burro, da accompagnare con tanta buona confettura (e volendo...panna montata)!

CAKE AL GRANO SARACENO

dosi per un plumcake da  20 cm

Ingredienti
       125 g burro morbido
       125 g zucchero a velo
       150-160 g uova a temperatura ambiente
       125 g mandorle (ridotte in farina)
       125 g farina di grano saraceno
       8 g lievito
       1 g sale
Procedimento
- Montare burro, zucchero, tuorli fino ad avere un composto omogeneo e soffice
- Setacciare il lievito e farine
- Aggiugere le polveri alla montata di burro e amalgamare mescolando con movimenti circolari dal basso verso l'alto
- Montare a neve ferma l'albume
- Aggiungerne un paio di cucchiaiate all'impasto per ammorbidirlo
- Aggiungere il resto con movimenti circolari per non smontarlo
- Versare in uno stampo da plumcake ben imburrato e infarinato
- Cuocere a 170°C per circa 45 minuti (prova stecchino)
- Far raffreddare e cospargere di abbondante zucchero a velo
- Servire rigorosamente con una buona confettura! Di ribes rosso, o altri frutti di bosco

Con questa ricetta che usa farine alternative (naturalmente senza glutine), partecipo al contest di Semi di vaniglia e Cucinando con Paola

Evviva il mare! Evviva la montagna!
Evviva i buoni dolci fatti in casa!
Eleonora

2 commenti:

  1. Deve essere davvero delizioso :-) i suoi sapori mi ricordano l'Abetone ed il fresco dei monti..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il grano saraceno gli conferisce un sapore particolare, e burro e mandorle gli donano morbidezza. Assolutamente perfetto dopo camminate in montagna, assieme ad una buona dose di confettura! :-)

      Elimina