citazione

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)
Visualizzazione post con etichetta Michela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michela. Mostra tutti i post

martedì 18 novembre 2014

CROSTINI SEMINTEGRALI CON ERBE AROMATICHE.


Quanto mi era piaciuto ricevere quei sacchettini, confezionati con cura...

Con quanto piacere avevo sgranocchiato il loro gustoso contenuto!
Un regalo realizzato con le proprie mani è per me un regalo estremamente affettuoso, il cui valore va ben oltre quello materiale. Un dono che contiene affetto. Contiene la volontà di donare il proprio tempo, la propria creatività. Bellissimo per me.

Mi erano piaciuti tanto, quei crostini intrisi di olio ed erbe aromatiche, e li ho voluti rifare (con piccole piccole modifiche). E qui, la ricetta originale... grazie Michela!!!  :-)


 

CROSTINI SEMINTEGRALI

La versione originale di Michela, con dosi dimezzate, è riportata tra parentesi in rosso.
Ho variato la ricetta per usare le farine che avevo in casa e per utilizzare più lievito madre (ricetta comoda quando si rinfresca il lievito e non ci si vuole impegnare in preparazioni più laboriose).
Per conservare più a lungo la croccantezza dei crostini, non li ho spennellati di olio aromatico prima della tostatura ma ho inserito olio e aromi nell'impasto.

Ingredienti
   500 g farina, di cui 300 g farina 00 e 200 g farina integrale (farina 00-farro-semola)
   280 g acqua (300)
   100 g lievito madre (40)
   5 g sale  (9)
   40 g olio (non era previsto nell'impasto ma per spennellare)
   aromi a piacere: dragoncello, rosmarino, basilico secchi

 
Procedimento
- Rinfrescare il lievito madre, usarlo dopo circa 4 ore (a maturazione avvenuta)
- Spezzettare il lievito madre e mescolare con l'acqua per scioglierlo
- Aggiungere la farina e impastare, in planetaria o a mano.
- Inserire olio a filo e sale.
- Impastare fino ad avere una massa liscia e omogenea
- Rovesciare sul piano di lavoro, arrotondare la massa (foto 1)
- Mettere in una ciotola a lievitare, coperto da pellicola, fino al raddoppio (io tre ore)
- Spezzare in 2/3 porzioni, stendere e arrotolare stretto per formare dei filoncini
- Se si vogliono crostini piccolini, rotolare i filoncini sul piano di lavoro per assottigliarli
- Posare sulla teglia del forno, coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio (io tre ore)
- Cuocere a 170°C per circa mezzora, fino a leggera doratura (foto 2)
- Far raffreddare su una grata
- Tagliare a fette di 7-8 mm di spessore, il più possibile regolari (foto 3 e 4)
- Disporle sulla placca e mettere in forno a tostare, per circa 15' a 160°C, fino a leggera doratura (foto 5)

- Dopo 10minuti io ho capovolto le fette, avendo forno a gas con calore proveniente solo dal basso...
- Far raffreddare completamente e conservare in un contenitore ben chiuso


Questi croccanti crostini partecipano alla raccolta di Novembre 2014 di Panissimo, raccolta mensile ideata da Sandra e da Barbara, Bread & Companatico e questo mese ospitata da Sandra di   Io sono Sandra 

In quanti modi si possono gustare... con un filo d'olio, farciti con formaggi di qualsiasi tipo, con affettati, con verdure, o messi a pezzetti in un caldo minestrone!




giovedì 9 ottobre 2014

Pasticceria salata: CHEESECAKE CON FICHI CARAMELLATI





La prima cosa che non dovevo fare: entrare in libreria.
La seconda: dirigermi verso la sezione cucina.
La terza: andarci assieme ad un'altra appassionata foodblogger!!!
Se la stessa situazione fosse avvenuta con una persona "normale", mi sarei sentita in dovere di far presto e di non sostare troppo sfogliando libri pieni di ricette e all'affermazione "beeeello questo libro...ma non posso prendere altri libri di cucina!" mi sarei sentita rispondere "no, basta, non comprarlo, ne hai già una montagna che non usi". E avrei rinunciato. Avrei riposto il libro sullo scaffale perchè "imposto".
Invece...

"beeeello questo libro...ma non posso prendere altri libri di cucina!"
"beh allora lo prendo io!!!!"

A questo punto, il fortunato librario ha venduto contemporaneamente due libri identici.
Il mio. E quello di Michela.


E oggi inauguriamo la sezione "Pasticceria salata" dei nostri blog. Ognuna con una ricetta scelta dal libro "Le mie torte salate" di Luca Montersino, sulle cui foto abbiamo fantasticato quella sera assieme. Qui la sua diplomatica!

Io ho scelto questa cheesecake perchè mi piace molto l'abbinamento dolce - salato e perchè avevo trovato splendida l'idea di usare i miei fichi caramellati.
E posso dire che mi è piaciuta molto, ha consistenze croccanti e morbide ed è piacevole incontrare pezzetti dolci dopo aver assaporato il sapore deciso dei formaggi!

Mi sono divertita anche nel decorarla, come fosse una torta dolce!

 

CHEESECAKE SALATA CON FICHI CARAMELLATI

dosi per uno stampo diametro 22 cm


Ricetta che prende ispirazione da una ricetta di L.Montersino, letta in "Le mie torte salate", di cui ho mantenuto solo il composto cheesecake e l'idea dell'abbinamento con i fichi caramellati. In rosso le dosi originali.


Pasta frolla salata

Ingredienti
   120 g burro morbido (125)
   25 g zucchero  (45 maltitolo)
   5 g sale (4)
   1-2 g pepe (0.5 g noce moscata)
   25 g parmigiano grattugiato
   55 g uova (45 g uova + 35 g tuorlo)
   210 g farina debole (200)
   30 g fecola (22)
Procedimento:
- Impastare burro, zucchero, sale, pepe, parmigiano
- Inserire l'uovo
- Aggiungere farina e fecola e impastare velocemente
- Formare un panetto e far riposare in frigo coperto da pellicola


Composto cheesecake

Ingredienti
   225 g formaggio spalmabile
   225 g ricotta (ricotta di pecora)
   12 g farina debole
   12 g amido di mais
   110 g uova
   45 g tuorlo
   2 g sale e pepe
   75 g pecorino grattugiato (parmigiano)
Procedimento:
- Mescolare i primi due formaggi per ottenere una crema liscia
- Aggiungere uova e tuorlo
- Aggiungere farine e parmigiano
- Aggiustare il sapore con sale e pepe


Fichi caramellati all'aceto balsamico (250 g)

Ho usato 250 g dei miei fichi caramellati (qui la ricetta per farli), tagliati a pezzetti e mescolati con 20 g di aceto balsamico.

Scrivo sotto la ricetta di Montersino: poichè utilizza fichi secchi permette di farli anche fuori stagione.

Ingredienti
   250 g fichi secchi
   60 g miele
   20 g aceto
Procedimento:
- Cuocere in un tegame fino ad asciugare lo sciroppo


Montaggio e cottura

- Stendere la frolla ad uno spessore di circa 5-6 mm
- Foderare fondo e bordi dello stampo, ad una altezza di 4-5 cm
- Coprire con i fichi a pezzetti
- Versare il composto cheesecake fino a circa mezzo centimetro sotto i bordi di pasta
- Cuocere a 170°C per circa 40'; il composto deve risultare appena dorato e leggermente umido
- Una volta raffreddato, togliere dalla stampo e decorare: spennellare la superficie con lo sciroppo dei fichi, appoggiare alcuni fichi interi e cialdine realizzate tostando in padella cucchiaiate di parmigiano grattuggiato




martedì 7 ottobre 2014

Pasticcini di frolla montata


Nel suo primo weekend da sola lontana da casa, ci tenevo a stare un po' con lei, vedere la casa dove si è sistemata, tenerci compagnia qualche ora con chiacchiere vere e non solo virtuali, portarle un pensiero dolce.
Perchè per me, come per lei, donare qualcosa realizzato appositamente con le nostre mani e la nostra fantasia, è un gesto speciale e carico di affetto. Un gesto per dire "mi prendo cura di te", oppure "qui dentro c'è un po' del mio tempo dedicato a te", o anche "questa è una coccola tutta per te".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Printfriendly