citazione

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)
Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post

martedì 9 febbraio 2016

MINI FRITTELLE ALLA RICOTTA (CASTAGNOLE MORBIDE)...velocissime

Ultimo giorno di Carnevale...quanti dolci fritti avete già fatto?!?
Se, non amando troppo friggere, vi siete prese all'ultimo momento arrivando fino ad oggi senza preparare nulla in tema col Carnevale.
Se tutto sommato un fritto dolce fatto in casa lo vorreste mangiare.
Se, visto che è l'ultimo giorno di Carnevale, non volete impiegarci molto nella preparazione.
Bene, siete esattamente come me! Ed io vi suggerisco di provare queste deliziose mini frittelle alla ricotta!!!

lunedì 16 febbraio 2015

FRITOE! frittelle venete con uvetta e pinoli, a lievitazione naturale

...il periodo di carnevale è quasi finito...forse a differenza di me avete già realizzato molti dolci tipici (e fritti!)...
ma non riponete ancora la pentola dell'olio: mancano da provare le frittelle veneziane!
Una morbida pasta lievitata e fritta, con tanta uvetta e pinoli all'interno.
Non so quanto sia fedele alla tradizione la ricetta che ho trovato e che vi propongo ... so solo che otterrete delle frittelle soffici, gustose, leggere, con l'interno morbido come quello di una brioche! Buonissime!!!

venerdì 2 maggio 2014

ispirazione castagnaccio: RAVIOLI alla CASTAGNA E PINOLI ... salati e dolci



Quella di oggi è una ricetta abbastanza insolita per il mio blog: un primo piatto!
Sebbene io ami i primi e mi affascini la preparazione della pasta fatta in casa, mi capita di rado di farla.
E il mio blog è nato per contenere soprattutto la mia principale passione, quella per i dolci.
Quindi, che ci fa oggi una ricetta di ravioli? Ho voluto ingegnarmi e portare anche il mio contributo alla raccolta "Pasta che ti passa", proposta da Sandra e da Gaia, dal tema interessante e stimolante: ricette di pasta economiche (meno di 5 euro per 4 persone) e con l'utilizzo di farine alternative alla solita 00.

mercoledì 30 aprile 2014

FIORI DI ACACIA, una frittura profumata

Lo scorso weekend, complici le belle giornate e il ponte del 25 aprile, mi sono rilassata con qualche lunga passeggiata nelle stradine di campagna attorno al mio paese. Solitamente sono i percorsi che faccio quando vado a correre la sera, al rientro dal lavoro. Ma la stanchezza accumulata nell'ultimo periodo, la necessità di rilassarmi e di godermi il sole caldo e l'aria pulita, stavolta mi hanno fatto decidere di camminare, anzichè correre... Ed è stata un'ottima scelta! Mi sono ritrovata a sorridere e respirare, guardare il cielo cosparso di nuvole bianche, ammirare ed annusare i fiori spontanei. Mi sono graffiata gambe e braccia addentrandomi in zone con cespugli alla ricerca di "bruscandoli" (i germogli del luppolo selvatico, con cui a casa abbiamo fatto un ottimo risotto). Ho fatto qualche salto per afferrare e tirare verso di me i rami più bassi degli alberi di acacia...carichi all'inverosimile di grappoli di piccoli fiori bianchi, dal profumo dolcissimo.

lunedì 3 marzo 2014

CREMA e SEMOLINO FRITTI, tra Veneto e Piemonte

"Vorrei [...]
con la polvere dei sogni volare e volare
Al fresco delle stelle, anche più in là"

Complice la raccolta del mese scorso di Panissimo, con tema i pani regionali, e complice il Carnevale con tutti i suoi dolci fritti, mi sono ritrovata a pensare ad una preparazione golosa che mangiavo da bambina, di solito fatta o comprata dalle mie nonne...
Ne ricordavo la forma di losanga, il colore giallino, la consistenza morbida sotto l'impanatura croccante, il gusto dolce...e ricordo che mi piaceva un sacco!!!!!

venerdì 28 febbraio 2014

a Carnevale, CROSTOLI "MAGICI"

Generalmente non amo friggere, non ne sono esperta, nè amo mangiare cibi fritti...gustosi sì, ma per me sempre un po' pesanti...
Ma è Carnevale, ed è quasi impossibile resistere ad un dolcetto fritto!

Tra una varietà infinita di dolci che potevo scegliere, ho deciso di tentare con i "crostoli", termine veneto per indicare...frappe, galani, bugie, chiacchiere, sfrappole,...
E anche qui, potevo scegliere tra mille diverse ricette. Mi aveva però colpito questa ricetta di Morena del blog "Menta e cioccolato", uno dei primi che ho iniziato a seguire.
Crostoli che ho definito "magici" perchè si fanno con due soli ingredienti!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Printfriendly