citazione

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

CASATIELLO NAPOLETANO SFOGLIATO... "alla veneta"!!!

Pasqua e pasquetta sono passate ed io quest'anno mi sono affannata molto meno in cucina, tanto che non ho fatto nemmeno una colomba!!! Le mie giornate si stanno riempiendo di altre cose, la mia testa pure, ed il tempo libero vola via veloce e leggero in attività fuori casa.
Pazienza...colombe rimandate al prossimo anno.
Comunque sulla nostra tavola non sono mancati dolci pasquali (la morbida fugassa veneta e la squisita pastiera) e un nuovo lievitato salato che ho provato per la prima volta: il casatiello.

lunedì 29 febbraio 2016

PAN DE PELOTA, con impasto a tutta semola


Un giorno in più quest'anno! e qui...piove piove piove...e ancora piove. Ma c'era bisogno di acqua e di neve.
Un giorno in più...cosa faremo di bello oggi? Piccola o grande che sia, regaliamoci il piacere di fare una cosa in più per noi stessi. Qualcosa che ci regali un sorriso in più del solito. O qualcosa che ci faccia sentire di aver usato questo giorno in più per piantare un piccolo seme.
Un amico con cui stavo chiacchierando pochi giorni fa mi ha fatto accorgere che stavo usando un po' troppe volte una stessa espressione...e parlando del futuro da disegnare mi ha detto: - Fai in modo che nel tuo futuro ci siano meno "col senno di poi" -
Già... quindi oggi in questo bellissimo piovoso giorno in più, farò almeno una piccola cosa bella per me!

martedì 23 febbraio 2016

CORONA BRIOCHE SALATA

Quante persone passano nella nostra vita? Solo per pochi attimi, per periodi lunghi, o da sempre e per sempre. C'è chi ci sfiora e lascia un segno debole, chi regala sensazioni leggere, chi traccia impronte indelebili, chi ci entra dentro e contribuisce a modificare noi stessi.
In questo periodo di cambiamenti, in cui la mia vita appare svuotata di tante cose rispetto a pochi mesi fa, rifletto sulle persone che ho solo incrociato e quelle con le quali ho condiviso o condivido tratti della mia strada...

mercoledì 9 settembre 2015

TARALLI INTEGRALI ALL'ORIGANO (con esuberi di lievito madre)


"Può darsi ch'io non sappia cosa dico,
scegliendo te - una donna - per amico,
ma il mio mestiere è vivere la vita
che sia di tutti i giorni o sconosciuta;
ti amo, forte, debole compagna
che qualche volta impara e a volte insegna"
(Lucio Battisti)

Spesso sono proprio le preparazioni più semplici quelle che danno maggiori soddifazioni. Con pochi ingredienti, con poco lavoro, si possono ottenere prodotti esteticamente carini e che vengono gustati con piacere da tutti!
Questi taralli hanno avuto esattemente questo esito!

mercoledì 8 aprile 2015

PANINI DI PANBRIOCHE, per morbidi spuntini salati e dolci

 Il panbrioche mi piace sempre molto, sia come pane da prima colazione che come pane per buffet salati. Grazie a uova e burro, presenti in quantità più o meno elevate, ha una consistenza soffice e un gusto ricco che lo rendono davvero invitante!
Ispirata da questo post di Giulia e visto che questi panini sono stati mangiati tra Pasqua e Pasquetta, mi sono divertita a formare alcuni morbidi coniglietti!

martedì 27 gennaio 2015

FETTE BISCOTTATE CON RISO SOFFIATO, leggerezza a colazione!



A volte mi tentato dolci ipercalorici, a volte mi piace gustare qualcosa di leggero e semplice.
Come le fette biscottate di oggi. Facili da realizzare anche impastando a mano (anzi, consiglio di farlo a mano: l'impasto è bello e morbido ed è un piacere manipolarlo), buone da sgranocchiare da sole perchè sono leggere e croccanti e leggermente dolci, squisite spalmate con la nostra marmellata preferita (fatta in casa!).

martedì 18 novembre 2014

CROSTINI SEMINTEGRALI CON ERBE AROMATICHE.


Quanto mi era piaciuto ricevere quei sacchettini, confezionati con cura...

Con quanto piacere avevo sgranocchiato il loro gustoso contenuto!
Un regalo realizzato con le proprie mani è per me un regalo estremamente affettuoso, il cui valore va ben oltre quello materiale. Un dono che contiene affetto. Contiene la volontà di donare il proprio tempo, la propria creatività. Bellissimo per me.

Mi erano piaciuti tanto, quei crostini intrisi di olio ed erbe aromatiche, e li ho voluti rifare (con piccole piccole modifiche). E qui, la ricetta originale... grazie Michela!!!  :-)


 

CROSTINI SEMINTEGRALI

La versione originale di Michela, con dosi dimezzate, è riportata tra parentesi in rosso.
Ho variato la ricetta per usare le farine che avevo in casa e per utilizzare più lievito madre (ricetta comoda quando si rinfresca il lievito e non ci si vuole impegnare in preparazioni più laboriose).
Per conservare più a lungo la croccantezza dei crostini, non li ho spennellati di olio aromatico prima della tostatura ma ho inserito olio e aromi nell'impasto.

Ingredienti
   500 g farina, di cui 300 g farina 00 e 200 g farina integrale (farina 00-farro-semola)
   280 g acqua (300)
   100 g lievito madre (40)
   5 g sale  (9)
   40 g olio (non era previsto nell'impasto ma per spennellare)
   aromi a piacere: dragoncello, rosmarino, basilico secchi

 
Procedimento
- Rinfrescare il lievito madre, usarlo dopo circa 4 ore (a maturazione avvenuta)
- Spezzettare il lievito madre e mescolare con l'acqua per scioglierlo
- Aggiungere la farina e impastare, in planetaria o a mano.
- Inserire olio a filo e sale.
- Impastare fino ad avere una massa liscia e omogenea
- Rovesciare sul piano di lavoro, arrotondare la massa (foto 1)
- Mettere in una ciotola a lievitare, coperto da pellicola, fino al raddoppio (io tre ore)
- Spezzare in 2/3 porzioni, stendere e arrotolare stretto per formare dei filoncini
- Se si vogliono crostini piccolini, rotolare i filoncini sul piano di lavoro per assottigliarli
- Posare sulla teglia del forno, coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio (io tre ore)
- Cuocere a 170°C per circa mezzora, fino a leggera doratura (foto 2)
- Far raffreddare su una grata
- Tagliare a fette di 7-8 mm di spessore, il più possibile regolari (foto 3 e 4)
- Disporle sulla placca e mettere in forno a tostare, per circa 15' a 160°C, fino a leggera doratura (foto 5)

- Dopo 10minuti io ho capovolto le fette, avendo forno a gas con calore proveniente solo dal basso...
- Far raffreddare completamente e conservare in un contenitore ben chiuso


Questi croccanti crostini partecipano alla raccolta di Novembre 2014 di Panissimo, raccolta mensile ideata da Sandra e da Barbara, Bread & Companatico e questo mese ospitata da Sandra di   Io sono Sandra 

In quanti modi si possono gustare... con un filo d'olio, farciti con formaggi di qualsiasi tipo, con affettati, con verdure, o messi a pezzetti in un caldo minestrone!




giovedì 30 ottobre 2014

PANINI ALLA ZUCCA...la morbidezza di una brioche

Avrei avuto tante idee in mente da fare e proporre qui, utilizzando la zucca come ingrediente cardine...ma tempo e impegni lavorativi mi costringono a ridimensionare molto i mie affollati (troppo affollati?) programmi...
Quindi, per ora, ecco solo la prima ricetta. Ho scelto di iniziare con un lievitato, perchè non volevo saltare totalmente l'appuntamento mensile con Panissimo. E poi, perchè mi sono innamorata a prima vista di questo pane-quasi-panbrioche, scoperto nel blog di Emanuela.

L'ho rifatto usando lievito madre. Ed ecco pronti tanti piccoli panini, dalla mollica fitta e morbida (e resterà morbida per giorni), di un colore giallo-arancio incredibile, così intenso da sembrare finto!

mercoledì 17 settembre 2014

Il profumo dell'uva fragola, in una focaccia alta e morbida

Mi piacciono le giornate di settembre...
Sebbene ci sia la ripresa delle normali occupazioni lavorative e non, mi restano addosso gli strascichi dei giorni di ferie, la necessità di trovare dei momenti di lentezza in mezzo ai ritmi che sono tornati ad essere frenetici. Un mio pregio-difetto, quello di correre e incastrare gli impegni e di aggiungerne continuamente di nuovi!
Ma a settembre, tutto questo è ancora sotto controllo.
Il sole che resiste alto fino a sera e le temperature miti (nonostante l'estate mancata) rendono irrinunciabile la passeggiata o la corsa nella campagna attorno a casa. Soprattutto dopo giornate chiusa in ufficio davanti ad uno schermo.

martedì 12 agosto 2014

PANINI SEMIDOLCI E TORTA BELGA: un solo impasto per due prodotti morbidissimi




Finalmente, sono in ferie. Ferie che quest'anno sono state davvero desiderate, nonostante io abbia programmi incerti su come le passerò.
Per ora sento solo il bisogno di recuperare. Energie fisiche, freschezza mentale, leggerezza di spirito. Ce la farò? Ci proverò. Ci proverò!

giovedì 31 luglio 2014

FANTASIA DI BIBANESI. Grissini per tutti i gusti.


Oggi una ricetta veloce, facile, con un risultato di sicura bontà!
I Bibanesi (questo è il nome commerciale, e non saprei che altro nome dare) sono dei grossi grissini, lunghi 5-6 cm, croccanti e gustosi, con un leggero sapore di olio. A me piacciono molto.
Li avevo fatti, con soddisfazione, l'estate scorsa, in tempi in cui non avevo il blog e non usavo spesso il lievito madre. Avevo seguito la ricetta di Paoletta, con lievito di birra.

Ve li propongo ora con lievito madre. Squisiti!

martedì 24 giugno 2014

PANE MORBIDO, come piace a noi


Pane...un alimento apparentemente semplice. Pochi ingredienti di base, che mescolati tra loro, in proporzioni variabili, con differenti procedure, riescono a dare una vasta gamma di prodotti. Diversi nel sapore, nella consistenza, nella forma.
Apparentemente semplice. La semplicità degli ingredienti non permette di camuffare errori, poca esperienza, procedimenti non ben eseguiti: gestire male l'impasto, non attendere il corretto tempo di lievitazione, o aspettare troppo, cuocere troppo, o troppo poco...ed ecco che dalla massa di farina e acqua e lievito non si ottiene il pane che si era immaginato!

venerdì 6 giugno 2014

PANE 100% SEMOLA...intenso profumo di...pane!

"Nei film spesso si va alla ricerca di una definizione dell' amore.
Ma ce ne sono tante, troppe.
Forse non c' è una definizione dell'amore, ma c'è l'amore....e questa è l'unica certezza!"
(M.Troisi)

Ogni tanto tra i miei esperimenti di pane qualcosa esce meglio del solito...mi era capitato con il pane alla birra, e mi è capitato di nuovo con questo meraviglioso pane di semola.
Pochissimi ingredienti, quelli essenziali: semola, acqua, sale e lievito madre.
Un risultato che mi ha davvero soddisfatta! Le foto purtroppo non ne rendono la bellezza : la crosta spessa e croccante, la mollica ben alveolata e morbida. Ma, soprattutto, non rendono il sapore buono, rustico, "di una volta"...

lunedì 19 maggio 2014

PAN CARRE' (o pan bauletto), morbido e saporito


Oggi niente dolci! Ma un pane morbido morbido e comodo in queste belle giornate di primavera: tagliato a fette e farcito risulta perfetto per le gite all'aperto.
L'avevo fatto pochi giorni dopo averlo visto
qui da Enrica: le sue foto luminose mi mostravano un pan carrè così soffice e con tanta mollica che ho avuto subito voglia di provarlo! Anche perchè qui a casa si fa ancora un po' fatica ad abituarsi al pane "rustico", consistente e variamente alveolato che riesco ad ottenere con il lievito madre...
Questo pane è stato mangiato molto volentieri da tutti, sia a pranzo che a colazione.


martedì 22 aprile 2014

dopo Pasqua, FETTE BISCOTTATE. Per smaltire gli etti...di scarti del lievito madre!


Per ripartire con leggerezza dopo le abbuffate pasquali, oggi vi propongono la ricetta delle fette biscottate fatte in casa. Perfette per iniziare la giornata con una sana colazione, ma buone anche da sgranocchiare durante la giornata!
La ricetta è di facile esecuzione, è veloce, ed è molto utile per smaltire gli scarti dei rinfreschi del lievito madre, accumulati durante la preparazione delle colombe.
Ho ottenuto delle fette biscottate davvero buone: molto leggere, croccanti, leggermente dolci.

lunedì 31 marzo 2014

morbido morbido: PANE A PASTA DURA, con lievitazione naturale


Mi sono innamorata di questo pane quando ho visto il post pubblicato da Maria Teresa di "Un condominio in cucina", che a sua volta aveva preso spunto da Terry del blog "I pasticci di Terry". Da entrambe, ho ammirato le foto di splendido pane, con mollica fitta e soffice. Proprio il tipo di pane che piace a casa mia!

mercoledì 26 febbraio 2014

BIOVE PIEMONTESI...ricordi

 

 "Madamìm, am daga quatr-sinch biove"

Ricordo la tipica frase che i miei nonni rivolgevano alla panettiera...
Con quel loro dialetto, che capivo ma che non ho mai imparato vivendo in un'altra regione, di cui amavo il suono, la cadenza diversa dalla mia, cadenza a me cara perché mi erano cari loro...

martedì 11 febbraio 2014

PAIN DE BEAUCAIRE ... come un abbraccio


"Conosco un posto nel mio cuore
dove tira sempre il vento
per i tuoi pochi anni e per i miei che sono cento
non c'è niente da capire, basta sedersi ed ascoltare."

Ho voluto una canzone di Dalla oggi...perché, assieme ad altri cantanti anche molto diversi, lui è la mia colonna sonora, almeno in questo periodo della mia vita. Ne apprezzo le melodie, la voce che sa salire così alta, le canzoni che sanno trasformarsi...intense poesie, vivide immagini, testi dolci, graffianti, malinconici, umani, scanzonati, ... geniale ironia e profonde emozioni.
Difficile scegliere però...come posso scegliere tra Henna, Le rondini, Caruso, Sotto casa, Là, Futura, Com'è profondo il mare, Anna e Marco, Stella di mare, Mambo, 4 marzo '43, Chissà se lo sai, Felicità, ...e tante tante altre, vecchie e più recenti, che nella loro diversità trovo tutte bellissime?...
Non c'è una "migliore" che posso scegliere. E allora, ho lasciato scegliere alla mia emozione. L'emozione del momento, l'emozione dei ricordi.
"Cara", una canzone nata prima di me...canzone senza tempo. Una serenata malinconica, parole di un innamorato ad un amore che si sta allontanando, una melodia un po' sognante,...una tristezza addolcita dalla bellezza dei sentimenti provati...
la vita è fatta di emozioni...
"ma che bella mattina, il cielo è sereno"

venerdì 31 gennaio 2014

PANE PITA...prove in corso


che succede? già un altro pane? non è da me...e invece ci provo, un po' alla volta, a prendere confidenza anche con questi impasti.
Almeno faccio scendere l'indice glicemico del mio blog, pericolosamente elevato direi!!!
A parte le battute, questo pane è nato un po' per caso.
Dalla telefonata inaspettata di un amico lontano, dal tema facoltativo di Panissimo di questo mese (pani etnici). E così ho voluto provare il Pane Pita libanese, un pane comunque usato in tutto il medio oriente.

venerdì 24 gennaio 2014

PANE ALLA BIRRA con lievito madre


Finalmente, tra tante preparazioni dolci, riesco anche io a mostrare un buon pane...
Il primo pane che pubblico arriva dal blog "I pasticci di Terry": mi aveva subito colpito, sia per la presenza della birra, sia soprattutto per le foto fatte da Terry. Proprio un bel pane, con crosta sottile e croccante, mollica con alveoli ben distribuiti, morbido…
con li.co.li. (o con lievito madre)…"lo provo?"...
dubbi perché io con il lievito madre ho uno strano rapporto…ho fatto degli impegnativi lievitati natalizi estremamente soffici, di ottimo sapore (e zero acidità), ho avuto molta soddisfazione…
e invece il pane che facevo mi lasciava sempre perplessa: migliorato rispetto agli iniziali mattoncini che ottenevo, ma ancora un po’ pesante, non soffice, non sviluppato a dovere…
Terry ha capito le mie difficoltà e mi ha incoraggiata a provare questa ricetta. E soprattutto, mi ha suggerito di non avere fretta…
Eh…la fretta... impasti di pane incastrati tra tante altre cose, lievitazioni forse non complete, chissà…forse è proprio la fretta il problema.

Stavolta…meraviglioso.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Printfriendly