citazione

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

venerdì 16 marzo 2018

FUGASSA (FOCACCIA VENETA) ...la tradizione a modo mio!

Il tema del tempo che passa veloce è così ricorrente nei mie post e nelle mie considerazioni quotidiane... Ho sempre "cose da fare"... e se non ne ho, in qualche modo ne creo di nuove... ma ultimamente ho sempre più voglia di svuotare il mio tempo di "cose da fare", anche se tra queste ci sono attività piacevoli, passatempi. Ho voglia di accoglierle diversamente, meno programmate, meno incastrate, meno "dovute" ma più "volute". Anche per questo nel blog manco da un po'. Ho preferito attendere di poter fare con piacere e dedizione ricette nuove, piuttosto che correre e stressarmi per una sorta di senso del dovere autoimposto.
E sono felice per avere atteso... perchè ho potuto dedicarmi davvero a questa Fugassa!

giovedì 13 aprile 2017

Fluffy hot cross buns!


Pasqua è alle porte e quest'anno, lontana da casa, senza la mia attrezzatura e con poco tempo a disposizione, ho qualche limite nell'esecuzione dei grandi lievitati che caratterizzano questo periodo di festa. Mi sono cimentata in una focaccia veneta impastata a mano ed ammetto che si tratta di un lavoro impegnativo...
Ed allora ecco venirmi in soccorso la tradizione inglese con piccoli deliziosi lievitati pasquali: gli hot cross buns.

venerdì 8 aprile 2016

CASATIELLO NAPOLETANO SFOGLIATO... "alla veneta"!!!

Pasqua e pasquetta sono passate ed io quest'anno mi sono affannata molto meno in cucina, tanto che non ho fatto nemmeno una colomba!!! Le mie giornate si stanno riempiendo di altre cose, la mia testa pure, ed il tempo libero vola via veloce e leggero in attività fuori casa.
Pazienza...colombe rimandate al prossimo anno.
Comunque sulla nostra tavola non sono mancati dolci pasquali (la morbida fugassa veneta e la squisita pastiera) e un nuovo lievitato salato che ho provato per la prima volta: il casatiello.

sabato 26 marzo 2016

PASTIERA NAPOLETANA con frolla alla semola

Primavera!!! L'ho già detto ma...adoro queste prime giornate di aria fresca e sole caldo!!! Si sta bene. La natura si rinnova, pronta ad una nuova avventura, pronta a nuova vita.
Succede di venirne contagiati, dalla primavera...e succede di fare incontri inattesi che rafforzano questo sentire. O forse, succede che il nostro animo abbia momenti in cui è pronto a ricevere nuovi messaggi.
E tutto sembra possibile...

"...che ci aspettiamo il meglio
come ogni primavera..."
(Jovanotti, Il più grande spettacolo)

martedì 22 marzo 2016

FUGASSA VENETA TRADIZIONALE, ricetta F.Favorito

Aria di primavera. Una stagione che mi piace, per la sua luce, per le temperature a volte fresche a volte miti, per la natura che si risveglia dal torpore invernale, per i colori rinnovati.
Anche io mi sto risvegliando dal torpore... Forse per questo mi sento vibrare col resto della natura in questa nuova primavera appena arrivata?

venerdì 3 aprile 2015

la mia prima, entusiasmante, PASTIERA NAPOLETANA.


Non conoscevo bene la pastiera. Mi era capitato di mangiarne, di fatte in casa, ma nonostante mi fossero piaciute non avevo mai provato a realizzarla io stessa. Avevo però capito che, in alcuni casi, mi era poco gradita a causa di un eccesso di acqua di fiori di arancio.
Ho avuto l'occasione di fare una giornata sulla pasticceria napoletana con il pasticciere Armando Palmieri e mi si è aperto un mondo!!! Ho assaggiato squisiti dolci e spero pian piano di provare a rifarli tutti.
Per ora, visto che il periodo è quello giusto, ho realizzato la pastiera. Davvero, davvero, speciale!

martedì 31 marzo 2015

LA COLOMBA DI MASSARI, CON LIEVITO MADRE


Quest'anno temevo di non farcela, con le colombe. Avevo anzi deciso (forse) di lasciar perdere per non sovraccaricarmi di impegni.
Certo però mi dispiaceva non avere la colomba fatta in casa per il pranzo di Pasqua. Ormai quelle comprate proprio non riesco più a mangiarle (nè a digerirle).
E poi mi dispiaceva non provare quella ricetta che avrei voluto provare: la ricetta della colomba di Iginio Massari!

mercoledì 25 marzo 2015

morbida FOCACCIA VENETA con lievito madre, ricetta di Renato Bosco


Quest'anno sono latitante con la preparazione dei dolci pasquali. Le idee erano tante, avrei voluto provare lievitati e torte e biscotti tipici della Pasqua ma per svariati motivi si sono accavallati altri impegni, altre preparazioni...
Ahimè, ancora non ho fatto nessuna colomba!!!
Per fortuna però sono riuscita a provare una nuova ricetta di focaccia veneta, o veneziana, o "fugassa" nel nostro dialetto.
Avevo visto la ricetta, del famoso Renato Bosco, qui da Paola e da Eva e Claudio, mi sono decisa a farla dopo che me l'ha ampiamente decantata Alessandro!
Aveva pienamente ragione. Strepitosa!!! Si tratta di un lievitato impegnativo da lavorare, richiede un lievito madre in salute e pazienza nell'esecuzione, contiene una grande quantità di tuorli...
Si ottiene una focaccia dalla pasta morbida e gialla, con alveolatura aperta ed uniforme, estremamente soffice, buonissima. Non serve aggiungere chissà quali aromi, ha davvero un sapore fantastico, equilibrato, dolcezza e burrosità sono perfette. Ho provato una variante con aggiunta di canditi (i miei): davvero favolosa!

martedì 16 dicembre 2014

GUBANA, ricca proposta per le feste


Natale si avvicina...e tra i possibili dolci da gustare vorrei consigliarne uno alternativo, tradizionale in Friuli nei periodi di festa (Natale e Pasqua).
La Gubana è un lievitato ben diverso da Panettone e Pandoro, cui siamo abituati in questo periodo: meno soffice, ma comunque morbido, umido, consistente, estremamente ricco di sapore e di profumi.

lunedì 14 aprile 2014

per chiudere i conti: COLOMBA GIORILLI (2).

 
Avevo un conto in sospeso con la colomba Giorilli, che era venuta buona...buonissima! Morbida e profumata.
Ma...ma un po' stretta dentro lo stampo, tanto da non riuscire a sviluppare alveoli e da assumere una forma a fungo!
Ecco quindi che ne ho fatte tre di nuove, e ve le presento.
Sono (quasi) soddisfatta del risultato. L'interno è davvero davvero soffice!!!

lunedì 7 aprile 2014

COLOMBA CLASSICA a lievitazione naturale (P. Giorilli)


Pasqua è ormai vicina e oggi vi presento una colomba che merita davvero di essere provata!
Per il giorno di Pasqua la preparerò di nuovo, demandando al prossimo anno la sperimentazione di nuove ricette. Ho deciso così sia per migliorare l'esecuzione di questa (vi renderò partecipi di un mio sciocco errore che ha compromesso la riuscita ottimale), sia perchè il prodotto ottenuto, nonostante appunto la mia esecuzione non perfetta, è stato davvero di grande qualità!
E non poteva che essere così, visto che la ricetta è quella di un Maestro panificatore, PierGiorgio Giorilli, scoperta grazie a Eva del blog "Fables de Sucre" (dove vi indirizzo per vedere le splendide foto della sua colomba).

lunedì 24 marzo 2014

FUGASSA VENETA, focaccia dolce di Pasqua


La focaccia veneta, "fugàssa", è un tipico dolce pasquale a pasta lievitata che si trova in ogni forno delle mie zone in questo periodo.
In tempi passati, nelle case di campagna, le donne si trovavano per fare grandi quantità di impasto, si svegliavano di notte per fare il "levà" (lievitato), si usava andare a cuocere da chi aveva il forno a legna.
La Fugassa era un dolce non troppo soffice, abbastanza consistente e asciutto, che veniva inzuppato nel bicchiere di vino ("tocià nel goto") o, per i bambini, nel latte.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Printfriendly