citazione

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni." (Eleanor Roosevelt)
Visualizzazione post con etichetta lievitati dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati dolci. Mostra tutti i post

venerdì 16 marzo 2018

FUGASSA (FOCACCIA VENETA) ...la tradizione a modo mio!

Il tema del tempo che passa veloce è così ricorrente nei mie post e nelle mie considerazioni quotidiane... Ho sempre "cose da fare"... e se non ne ho, in qualche modo ne creo di nuove... ma ultimamente ho sempre più voglia di svuotare il mio tempo di "cose da fare", anche se tra queste ci sono attività piacevoli, passatempi. Ho voglia di accoglierle diversamente, meno programmate, meno incastrate, meno "dovute" ma più "volute". Anche per questo nel blog manco da un po'. Ho preferito attendere di poter fare con piacere e dedizione ricette nuove, piuttosto che correre e stressarmi per una sorta di senso del dovere autoimposto.
E sono felice per avere atteso... perchè ho potuto dedicarmi davvero a questa Fugassa!

giovedì 13 aprile 2017

Fluffy hot cross buns!


Pasqua è alle porte e quest'anno, lontana da casa, senza la mia attrezzatura e con poco tempo a disposizione, ho qualche limite nell'esecuzione dei grandi lievitati che caratterizzano questo periodo di festa. Mi sono cimentata in una focaccia veneta impastata a mano ed ammetto che si tratta di un lavoro impegnativo...
Ed allora ecco venirmi in soccorso la tradizione inglese con piccoli deliziosi lievitati pasquali: gli hot cross buns.

giovedì 29 dicembre 2016

PANETTONE GLASSATO (in un giorno)

Quest'anno sembrava impossibile riuscire a portare sulla tavola di Natale il panettone fatto da me, era così difficile riuscire ad incastrarne la preparazione tra gli impegni e le scadenze che avevo... e più mi affannavo e un po' anche arrabbiavo e più questo traguardo sembrava diventare meno raggiungibile.
Ma a volte la resa, l'accettazione degli eventi, è proprio quella che ci permette di metterci nello stato d'animo giusto...

lunedì 24 ottobre 2016

BABKA AL FARRO, CON CIOCCOLATO, NOCCIOLE, ARANCIA

Dolcemente l'autunno sta scivolando verso le sue giornate più fresche, verso cieli a volte plumbei a volte pieni di sfolgorante luce, verso piogge impalpabili e violenti nubifragi, verso pallido sole che si fa desiderare e amare ancor di più ...
Accolgo sorridendo queste giornate dall'aspetto apparentemente malinconico. Mi piace apprezzare i cambiamenti di luce e

sabato 8 ottobre 2016

BRIOCHE MOUSSELINE...ROSE DI MELA

Primi giorni di temperature autunnali...ed io inizio a sentire freddo!!! Soprattutto negli ambienti chiusi, ufficio, casa, che in questo periodo sono meno confortevoli che stare all'aperto ... soprattutto se fuori c'è un tiepido sole che a mezzogiorno riesce ancora a scaldarmi e a non farmi desiderare il giubbetto.
Quest'anno poi, avendo fatto un viaggio a metà settembre, mi era sembrato di prolungare l'estate, di aver goduto di bel sole e tempo libero per un tempo maggiore (beh...in effetti è stato proprio così). Ed ora mi sento quasi stupita nell'accorgermi di avere freddo, di dover mettere il maglioncino, di desiderare calde tazze di the tra le mie mani dopo qualche ora che sto ferma a lavorare al pc. L'estate è finita????? Già...è ottobre inoltrato.

mercoledì 20 luglio 2016

FETTE BISCOTTATE BICOLORI


Anche oggi la mia proposta è una ricetta per un prodotto da colazione, semplice e genuino, da abbinare a confetture, creme spalmabili, miele: le fette biscottate! In questi periodo non mi sto dedicando con frequenza ai lievitati e quindi ho poche occasioni per utilizzare il lievito madre. Questa ricetta è perfetta per usarne una buona quantità o anche gli esuberi dei rinfreschi (per esempio nei periodi dei grandi lievitati natalizi o pasquali).

venerdì 29 aprile 2016

BRIOCHE ALLO YOGURT...morbidissima!

Mi piace il momento della colazione e mi piace farla dedicandoci il giusto tempo.
Anche nei giorni in cui mi alzo presto, almeno un quarto d'ora lo passo seduta a tavola. Scaldo il the oppure il latte, apro un contenitore con dei biscotti (ammetto, anche di quelli confezionati), spalmo qualche fetta biscottata di confettura (e quella, sempre fatta in casa!),...
La giornata parte meglio così.

martedì 22 marzo 2016

FUGASSA VENETA TRADIZIONALE, ricetta F.Favorito

Aria di primavera. Una stagione che mi piace, per la sua luce, per le temperature a volte fresche a volte miti, per la natura che si risveglia dal torpore invernale, per i colori rinnovati.
Anche io mi sto risvegliando dal torpore... Forse per questo mi sento vibrare col resto della natura in questa nuova primavera appena arrivata?

mercoledì 17 febbraio 2016

BRIOCHE BULGARA: un mazzo di rose per colazione!

Il cielo che scorgo dalla finestra di casa sembra pesante. C'è uno strano riverbero grigio fuori e dentro occorre accendere la luce per illuminare un po' le stanze. Un tempo atmosferico non propriamente allegro...ma io non me ne accorgo, oggi.
Sto lasciando scorrere le mie giornate in maniera leggera, forse anche incosciente. Dovrei, mi dico ogni tanto, dovrei cercare, programmare, darmi da fare, per riempire di nuovo con cose "importanti" e costruttive queste ore, questi giorni, queste settimane, rimaste vuote... Eppure, mi sembra che la cosa migliore che adesso io possa fare per me è ...fare vacanza!!! Con la testa, con il cuore, con l'animo, con il corpo. Riprendere contatto con Eleonora. L'avevo persa di vista. La sto ritrovando.

martedì 22 dicembre 2015

STOLLEN ... "MEDITERRANEO"

Il mio tempo sta scorrendo veloce in queste settimane. Sono stata impegnata fisicamente e mentalmente, a chiudere alcune cose, a cercare di definire i disegni futuri...
Sono solo bozzetti...a matita...tratti incerti su fogli bianchi. La mano a volte è tremante nell'impugnare la matita, trattengo il respiro nel lasciare un segno sul foglio. A volte prendo la gomma...
Ma pian piano...inizio a respirare. Quanto sono rimasta in apnea? Ci tornerò di nuovo?
Ho visto il mare, qualche giorno fa, un mare agitato da onde bianche. C'era il vento, contro il mio viso. C'era il sole a farmi socchiudere gli occhi per la troppa luce. C'era sopra di me uno splendido cielo, l'azzurro che solo dicembre può regalare.
Ho respirato ossigeno...luce...risate. Basta apnea.

" La vita si ascolta così, come le onde del mare.
Le onde montano...crescono...cambiano le cose.
Poi, tutto torna come prima.
Ma non è più la stessa cosa."
[A.Baricco]

mercoledì 9 dicembre 2015

KOUGLOF (Fou de Pâtisserie)


Turbinare di eventi e di pensieri, umore in altalena, e non mi ero accorta che Natale è ormai alle porte. Invece, durante l'appena concluso weekend lungo, ho visto attorno a me spuntare mille luci nei giardini e nei negozi...
"oh...è quasi Natale"
Credo che quest'anno ci arriverò un po' impreparata, della serie: corsa ai regali, corsa per confezionare i pacchetti (amo farlo da me per personalizzarli), corsa alla realizzazione dei dolci per le feste e di quelli per fare pensierini agli amici,... Ed ho scartato in partenza l'idea di fare altri regali fatti a mano che non siano cibo (i lavori di cucito sono stati accantonati da tempo). Le vicende quotidiane mi stanno tenendo impegnata più del solito e anche qui sul blog sono latitante. Ma...è solo il 9 di dicembre. Se mi impegnerò, riuscirò a fare tutto!!!

venerdì 2 ottobre 2015

FUGASSA CO A SUCA...il mio panettone d'autunno con la zucca!!!

Mi capita spesso di ripensare alle mie nonne. Se ne sono andate entrambe, molti anni fa una, recentemente l'altra. Due nonne molto diverse, con due vissuti distanti, geograficamente e socialmente. Tutte e due erano però dedite alla famiglia, erano donne di casa, avevano il loro quotidiano lavoro in cucina. Ora, mi rammarico un po' di aver coltivato tardi la mia passione per i dolci e la panificazione...non ho potuto fare serrati interrogatori alle mie nonne riguardo le loro migliori ricette!
Oggi, vi mostro una focaccia nata proprio pensando alle tradizioni culinarie della nonna veneta.

lunedì 31 agosto 2015

BABOVKA - Brioche Ceca ai semi di papavero


Non sono una assidua viaggiatrice e mi rendo conto di aver spaziato poco nei miei passati viaggi. Ma sempre di più, mi accorgo che aumenta la voglia di mettere il naso fuori di casa, fuori dal mio piccolo paese, fuori dalla città in cui lavoro.
Ho voglia di respirare aria nuova, ascoltare il suono di altre lingue, vedere panorami diversi e...assaggiare, scoprire, imparare ricette di altri paesi.

giovedì 30 luglio 2015

TRECCIA BICOLORE: BRIOCHE ALLA NOCCIOLA E CACAO


Io amo l'estate! Le giornate lunghe, calde, luminose, i vestiti leggeri, la voglia di stare all'aperto, le cicale di giorno, grilli e lucciole di notte. Quella sensazione di vacanza anche se ancora non si è in vacanza.
Ecco, ammetto che in questo mese di luglio non è che io sia riuscita davvero ad apprezzare l'estate. Nessuno spirito vacanziero!!! Un lavoro impegnativo ed urgente mi ha tenuta occupata come tempo e mentalmente. Poi, giornate calde all'inverosimile, da stare rifugiati in casa, e notti quasi insonni a causa delle temperature, hanno aumentato la sensazione di affaticamento.
Ma...inizio a respirare! Qualche pioggia ha rinfrescato l'aria e vedo vicina la conclusione di quel lavoro.
Mi sento più leggera, finalmente.

giovedì 4 giugno 2015

TRECCIA MOCHENA CON FICHI E NOCCIOLE AL PROFUMO DI LIMONE


Il caldo, quello vero, è arrivato...e per ora non mi lamento perchè lo attendevo. Amo le belle giornate, il sole, le passeggiate in mezzo alla natura, vestirsi con indumenti leggeri, le gite al mare o al fiume, usare la bici nei pomeriggi del fine settimana, le serate chiare in cui il giorno sembra non voler cedere il passo alla notte, le lucciole (quante!...sono tornate a popolare i prati attorno al paese),...
il caldo mi stanca un po', ma la fiacchezza è riequilibrata dal buonumore.

Nonostante le temperature in crescita, continuo ad accendere il forno. I dolci freddi mi piacciono molto ma non sempre mi danno vera soddisfazione! Una buona brioche è per me insostituibile compagna delle colazioni. Sostanziosa, dolce, da inzuppare nel latte freddo.

venerdì 24 aprile 2015

KRAPFEN AL FORNO, leggeri e morbidi


In questi giorni le giornate si sono fatte calde, si sta bene all'aperto, la natura è splendente nei suoi rinnovati colori. Mi piace creare dessert freschi e usando la prima frutta di stagione, come gli ultimi bicchierini di panna cotta.
Resta comunque intatta la voglia di dolci da forno, che siano torte o brioche da colazione. Ho colto l'occasione di una prova di una nuova farina per realizzare i krapfen al forno che da tempo avevo in lista d'attesa! Che bontà a colazione!!! Dei krapfen leggeri, golosi da soli, perfetti da inzuppare.

martedì 31 marzo 2015

LA COLOMBA DI MASSARI, CON LIEVITO MADRE


Quest'anno temevo di non farcela, con le colombe. Avevo anzi deciso (forse) di lasciar perdere per non sovraccaricarmi di impegni.
Certo però mi dispiaceva non avere la colomba fatta in casa per il pranzo di Pasqua. Ormai quelle comprate proprio non riesco più a mangiarle (nè a digerirle).
E poi mi dispiaceva non provare quella ricetta che avrei voluto provare: la ricetta della colomba di Iginio Massari!

mercoledì 25 marzo 2015

morbida FOCACCIA VENETA con lievito madre, ricetta di Renato Bosco


Quest'anno sono latitante con la preparazione dei dolci pasquali. Le idee erano tante, avrei voluto provare lievitati e torte e biscotti tipici della Pasqua ma per svariati motivi si sono accavallati altri impegni, altre preparazioni...
Ahimè, ancora non ho fatto nessuna colomba!!!
Per fortuna però sono riuscita a provare una nuova ricetta di focaccia veneta, o veneziana, o "fugassa" nel nostro dialetto.
Avevo visto la ricetta, del famoso Renato Bosco, qui da Paola e da Eva e Claudio, mi sono decisa a farla dopo che me l'ha ampiamente decantata Alessandro!
Aveva pienamente ragione. Strepitosa!!! Si tratta di un lievitato impegnativo da lavorare, richiede un lievito madre in salute e pazienza nell'esecuzione, contiene una grande quantità di tuorli...
Si ottiene una focaccia dalla pasta morbida e gialla, con alveolatura aperta ed uniforme, estremamente soffice, buonissima. Non serve aggiungere chissà quali aromi, ha davvero un sapore fantastico, equilibrato, dolcezza e burrosità sono perfette. Ho provato una variante con aggiunta di canditi (i miei): davvero favolosa!

lunedì 16 febbraio 2015

FRITOE! frittelle venete con uvetta e pinoli, a lievitazione naturale

...il periodo di carnevale è quasi finito...forse a differenza di me avete già realizzato molti dolci tipici (e fritti!)...
ma non riponete ancora la pentola dell'olio: mancano da provare le frittelle veneziane!
Una morbida pasta lievitata e fritta, con tanta uvetta e pinoli all'interno.
Non so quanto sia fedele alla tradizione la ricetta che ho trovato e che vi propongo ... so solo che otterrete delle frittelle soffici, gustose, leggere, con l'interno morbido come quello di una brioche! Buonissime!!!

martedì 16 dicembre 2014

GUBANA, ricca proposta per le feste


Natale si avvicina...e tra i possibili dolci da gustare vorrei consigliarne uno alternativo, tradizionale in Friuli nei periodi di festa (Natale e Pasqua).
La Gubana è un lievitato ben diverso da Panettone e Pandoro, cui siamo abituati in questo periodo: meno soffice, ma comunque morbido, umido, consistente, estremamente ricco di sapore e di profumi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Printfriendly