Dopo avervi descritto come ho realizzato la pasta sfoglia al cacao, oggi vi propongo un modo per utilizzarla!
Ecco delle golose millefoglie, in formato monoporzione, farcite con una bavarese al caffè e arricchite da una granella di nocciole caramellate.
Il dessert perfetto per chiudere un pranzo importante: è goloso, non pesante, non eccessivamente dolce, assieme classico ma anche diverso dal solito.
Con qualche avanzo dalla preparazione si potranno poi realizzare piccoli bicchierini da congelare e tirar fuori per i momenti di "...ho voglia di qualcosa di dolce".
Fare la pasta sfoglia era stata per me una vera conquistache mi aveva dato grande soddisfazione!
Nonostante sia ancora una preparazione che mi mette timore, che eseguo senza certezza del risultato, che scruto sospettosa durante la cottura...mi sono avventurata in sperimentazioni.
Anche se l'idea mi è venuta senza prima averne visti esempi, non mi sono inventata nulla di nuovo. Semplicemente, sono partita dalla mia ultima ricetta provata di pasta sfoglia classica ed ho sosituito una parte della farina con del cacao. Ho cercato di documentarmi confrontando qualche altra procedura ma non ho trovato molte informazioni e consigli sulla pasta sfoglia al cacao.
Diciamo che si può operare mettendo cacao solo nel pastello, solo nel panetto, o in entrambi.
Per ora, ho scelto la prima via. Pian piano proverò le altre...
Io ho realizzato queste sfoglie al cacao per una realizzazione dolce...ma la sfoglia ha un sapore neutro e mi stuzzica molto l'idea di riprovarlain una torta salata!!!
queste immagini sono solo un' anteprima delle basi realizzate...
Oggi solo la spiegazione della sfoglia realizzata per le Tarte aux pommes...la pasta sfoglia che tanto mi faceva paura...la pasta sfoglia che ancora guardo con timore...la pasta sfoglia che osservo attraverso il vetro del forno come faccio con i lievitati, anzi, con maggior frequenza.
A casa mia le mele non mancano mai. Non avendo alberi nostri, ogni settimana ne compriamo un grande sacchetto che consumiamo in fretta, tra mele mangiate dopo pranzo e cena, spuntini al lavoro, ...e i miei dolci, naturalmente.
Credo che i dolci con le mele siano davvero di universale gradimento, piacevoli, versatili, personalizzabili, ... semplici, rustici, adatti a merende e colazioni, possono essere leggeri e "dietetici", o anche estremamente ricchi ed elaborati. Un dolce per ogni gusto!
Come le mele. Quante, quante varietà! Una mela per ogni gusto!
Fiera della mia prima pasta sfoglia, mi sono sbizzarrita nella preparazione di qualche dolcetto. Oggi vi presento un dessert veloce (quando la pasta sfoglia è già pronta) che trovo adatto per essere gustato in occasione della festa della mamma. Nella sua semplicità, ha comunque un aspetto elegante e fresco, colori primaverili e femminili. E tra sfoglia, mascarpone e fragole...è assolutamente goloso!!!
Ammetto che avevo timore ad affrontare la mia prima pasta sfoglia. Di spiegazioni ne avevo lette molte...panetto, pastello, giusta consistenza, lavorare velocemente, giri, pieghe,...e mai avevo avuto il coraggio di provarci. Qualche mese fa ho letto un post di Teonzo del blog "Teonzo - blog di pasticceria" e chissà, forse perchè ho trovato la spiegazione chiara, sintetica e completa, ho deciso che ci potevo provare!